Quali sono i requisiti ordinari per andare in pensione?
In Italia si può accedere al pensionamento in diversi modi, i due più frequenti sono la pensione di vecchiaia (suddivisa in regime retributivo e regime contributivo) e la pensione anticipata (suddivisa in regime retributivo e regime contributivo).
La pensione di vecchiaia si consegue sulla base di almeno 20 anni di contributi all’età di 66 anni e 7 mesi (sia per gli uomini sia per le donne).
La pensione anticipata si consegue indipendentemente dall’età e l’unico fattore da tenere in considerazione sono i contributi: gli uomini possono andare in pensione a qualsiasi età con 42 anni e 10 mesi di contributi; le donne invece maturano il diritto alla pensione con 41 anni e 10 mesi di contributi.
Salvo modifiche, dal’1 gennaio 2019 il requisito anagrafico (per la pensione di vecchiaia) e il requisito contributivo (per la pensione anticipata) saranno elevati di 5 mesi (per effetto dell’adeguamento periodico all’aspettativa di vita) e quindi si potrà andare in pensione a 67 anni di età (con 20 anni di contributi) oppure con 43 anni e 3 mesi di contributi (uomini) o 42 anni e 3 mesi di contributi (donne) a prescindere dall’età.
Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di aiuto per effettuare la domanda di pensione vieni nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
Ci sono delle possibilità per anticipare il conseguimento della pensione di vecchiaia?
Sono ancora in vigore delle deroghe (previste dalla legge Amato del 1992) che consentono di andare in pensione anticipatamente solo a lavoratori e lavoratrici dipendenti del settore privato (iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti): gli invalidi all’80% ad esempio possono andare in pensione fino a 5 anni prima per quanto riguarda gli uomini e fino a 10 anni prima per quanto riguarda le donne.
Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di un aiuto per fare l’eventuale domanda passa a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
È possibile prendere la pensione anticipata con requisiti ridotti rispetto ai 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 mesi per le donne)?
Sì, ci sono diverse eccezioni.
Opzione donna: le lavoratrici che entro il 2015 hanno maturato almeno 35 anni di contributi e che hanno compiuto 57 anni di età (lavoratrici dipendenti) o 58 anni di età (lavoratrici autonome) possono accedere alla pensione di anzianità, che sarà calcolata esclusivamente con il sistema contributivo.
I lavoratori impegnati in attività usuranti possono accendere alla pensione anticipata con dei requisiti più favorevoli: aver conseguito almeno 35 anni di contributi e avere almeno un’età anagrafica di 61 anni e 7 mesi. Inoltre, questi due requisiti minimi, dovranno essere sommati e raggiungere la quota di 97,6 (97,7 mesi). Questi valori possono differire fra lavoratori autonomi, dipendenti o turnisti notturni: per i singoli casi consulta la tabella.
I cosiddetti lavoratori precoci (ovvero coloro che hanno versato 12 mesi di contributi prima del 19esimo anno di età) possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. Dal 2019 tale requisito sarà incrementato a 41 anni e 5 mesi.
Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di aiuto per effettuare la domanda di pensione vieni nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
Per andare in pensione servono sempre e comunque almeno 20 anni di contributi?
Ci sono delle eccezioni. Possono andare in pensione con solo 15 anni di contributi i lavoratori dipendenti e gli autonomi che avevano già maturato 15 anni di contributi al 31/12/1992 e chi entro questa stessa data era già stato autorizzato a versare volontariamente i contributi.
Inoltre possono andare in pensione con solo 15 anni di contributi quei lavoratori dipendenti che hanno il primo contributo accreditato almeno 25 anni prima della decorrenza del pensionamento, ma non solo, questi stessi lavoratori dovranno aver lavorato per almeno 10 anni (anche non consecutivi) per periodi necessariamente inferiori a 52 settimane l’anno.
Per qualsiasi verifica della tua situazione contributiva passa a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
Come faccio a sapere quanto prenderò di pensione?
L’importo della pensione varia a seconda del sistema di calcolo applicabile, in Italia ne abbiamo due: il sistema retributivo e il sistema contributivo. Calcolare l’importo presunto della pensione richiede l’acquisizione completa dei dati retributivi e assicurativi dell'intera vita lavorativa. Se vuoi avere un’idea di quanto prenderai vieni a trovarci in una delle nostre sedi, ti forniremo tutta l’assistenza necessaria.
Come faccio a sapere se la pensione che prendo è stata calcolata in modo corretto? Posso prendere qualche soldo in più?
Calcolare la pensione non è una cosa semplice, a seconda della vita lavorativa i fattori da tenere in considerazione sono molti e variano da persona a persona. Per essere sicuro che l’importo della tua pensione sia corretto passa a trovarci in una delle nostre sedi: porta il provvedimento di liquidazione della pensione e controlleremo tutto. Potremmo anche scoprire che hai diritto a qualcosa in più.
Ancora non ho ricevuto la quattordicesima: prendo una pensione netta di 1000 € mensili e non ho altri redditi, ho compiuto 64 anni al febbraio, cosa devo fare per riceverla?
Per aver diritto alla quattordicesima si prende a riferimento il reddito personale lordo: percependo 1.000€ netti al mese presumo che superi il limite di reddito per aver diritto alla quattordicesima.
Per una verifica completa del caso consigliamo di rivolgersi alla sede Spi Cgil più vicina. Ci raccomandiamo, in caso non foste iscritti al sindacato, di portare il cedolino di pensione per accertare se si ha diritto alla quattordicesima ed eventualmente fare la domanda da inoltrare tramite il Patronato Inca Cgil all’INPS. Ci occuperemo noi di svolgere tutta l’operazione insieme
Mia madre è invalida e percepisce la pensione di reversibilità di mio padre, mi hanno detto che può percepire l’assegno familiare, corrisponde al vero?
Ai titolari di pensione ai superstiti del fondo lavoratori dipendenti (categoria della pensione SO) se riconosciuti come inabili o invalidi spetta la corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF). Quindi la risposta alla domanda è sì.
Inoltre, si può richiedere la retrodatazione dell’assegno familiare alla data di riconoscimento dello stato d’inabilità ma non oltre 5 anni dalla data della domanda. Per qualsiasi chiarimento consigliamo di passare presso una delle sedi Spi Cgil per una verifica più approfondita del caso.
Percepisco una pensione da lavoro (30 anni di lavoro) di 960 € lordi, ho 65 anni, l’anno scorso mi hanno pagato la quattordicesima, quest’anno ancora no. Mi aspetta ancora? Cosa devo fare per riceverla?
In base alle informazioni fornite, se non hai altri redditi (fatta eccezione per la casa d’abitazione e per indennità d’accompagnamento che non si computano ai fini del diritto alla prestazione), hai diritto alla quattordicesima per un importo pari a 504 €.
Passa a trovarci alla sede Spi Cgil più vicina per fare la domanda da inoltrare tramite il Patronato Inca Cgil all’INPS.
Nel mese di agosto ho avuto una trattenuta sulla pensione. A cosa può essere dovuto?
Da quello che ci hai descritto, probabilmente quest’anno hai trasmesso all’Agenzia delle Entrate il modello della dichiarazione dei redditi (mod. 730) e quelle trattenute si riferiscono al saldo/acconto dell’imposta Irpef (tasse).
Per una verifica più precisa ti chiediamo di passare a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina munito del Modello 730 che hai compilato.
Nel mese di gennaio di quest’anno ho preso meno soldi rispetto ai mesi scorsi, potrei sapere il motivo e a chi rivolgermi per capirne di più?
Da quel che dici potrebbe essere un conguaglio fiscale Irpef, per una verifica più approfondita vieni a trovarci presso la sede Spi Cgil più vicina a casa tua portando i cedolini di pensione.
Sono una pensionata di 70 anni, ho una pensione di circa 500€ lordi al mese, mio marito ha 72 anni e percepisce una pensione di 700€ al mese. È possibile avere un aumento della mia pensione? A chi devo rivolgermi?
Se tu e tuo marito non possedete altri redditi, avete diritto alla quattordicesima. Venite a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina per fare la domanda da inoltrare tramite il Patronato Inca Cgil all’INPS e riceverla il prima possibile.
Sono titolare di una pensione da lavoro dipendente e percepisco 700 € lordi al mese. Sono vedova e mio marito percepiva una pensione da lavoro di circa 800 € lordi mensili: quanto prenderò della pensione di mio marito?
La pensione di reversibilità è pari al 60% di quanto prendeva il defunto: in questo caso parliamo di 480 € mensili; se non hai altri redditi la tua pensione sarà integrata al trattamento minimo fino a raggiungere 507,42 € mensili. Se hai bisogno di aiuto per compilare e inoltrare la domanda per il trattamento minimo vieni a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina, ci occuperemo di tutto noi.
Ho 65 anni e percepisco una pensione di vecchiaia di 200 € mensili, ho lavorato per 10 anni e poi ho fatto i versamenti volontari. Mio marito percepisce una pensione di 1.800 € mensili, non abbiamo altri redditi, secondo voi è corretto quello che prendo?
In base a quanto dichiarato, hai diritto a percepire altri 229 € di integrazione al trattamento minimo. Inoltre, dato che hai già compiuto 64 anni, ti spetta anche la quattordicesima (circa 437 € in più all’anno). Se hai bisogno di aiuto per inoltrare la richiesta all’INPS, vieni nella sede Spi Cgil più vicina, controlleremo anche se ti spettano degli arretrati.
Mi hanno revocato la quattordicesima perché non ho inviato il RED per l'anno 2014. Chiedo cosa si può fare?
Ai sensi dell’art. 13, comma 6, lettera c) della legge n. 122/2010, l’omessa comunicazione dei dati reddituali all’Inps comporta la sospensione delle prestazioni collegate al reddito. Se non si provvede a presentare la comunicazione entro 60 giorni dalla sospensione, l’Inps procede alla revoca e al recupero della prestazione. Per questo non hai ricevuto la quattordicesima. Non aspettare un giorno di più e vieni nella sede Spi Cgil più vicina per verificare l’accaduto e inoltrare all’INPS la domanda di ricostituzione reddituale tramite il Patronato Inca della Cgil.
Vorrei sapere se ho diritto alla quattordicesima. Ho due pensioni, una VO (di vecchiaia) e una SO (di reversibilità), che assieme ammontano a 1.004 € al mese. Oltre alle pensioni non ho nessun altro reddito. Posso avere la quattordicesima?
Per aver diritto alla quattordicesima si prende a riferimento il reddito personale lordo. Pertanto se i 1004 euro sono al lordo dell’imposizione fiscale ne hai diritto, mentre se sono al netto delle ritenute fiscali probabilmente il limite di reddito risulterà superato e conseguentemente non ne avrai diritto. Potresti però avere diritto a qualche prestazione non richiesta: ti suggeriamo pertanto, per una verifica più precisa della situazione pensionistica, di rivolgerti alla sede Spi Cgil più vicina.
Non capisco perché non mi è stata pagata a luglio la quattordicesima. Potreste fornirmi qualche chiarimento?
Ai soggetti che diventano titolari di pensione nel corso dell’anno la quattordicesima mensilità non viene corrisposta nel mese di luglio bensì nel mese di dicembre (per tanti dodicesimi quanti sono i mesi di godimento della pensione, ad es. per una decorrenza da febbraio i dodicesimi saranno 11).
Inoltre la quattordicesima viene pagata nel mese di dicembre ai soggetti che perfezionano il requisito anagrafico di 64 anni nel secondo semestre (da luglio in poi).
Sento sempre parlare di rivalutazione delle pensioni ma sono anni che la mia pensione è sempre la stessa. Ho letto che da Gennaio 2019 noi pensionati avremo qualche euro in più. È vero?
I trattamenti pensionistici di importo complessivo lordo superiore a tre volte il trattamento minimo (poco più di 1.500 euro mensili) hanno subito, per gli anni 2012 e 2013, il blocco totale della rivalutazione per effetto della legge Fornero. Inoltre, dal 2014 al 2018, per effetto di una norma transitoria, le pensioni sono state rivalutate sulla base di una percentuale decrescente a seconda dell’importo complessivo dei trattamenti di pensione goduti dal pensionato. In particolare le pensioni di importo superiore a sei volte il trattamento minimo (poco più di 3.000 euro lordi mensili) sono state rivalutate solo del 45% dell’indice di rivalutazione rilevato dall’Istat sulla base dell’adeguamento al costo della vita. Infine va aggiunto che a causa della crisi, l’adeguamento del costo della vita rilevato dall’Istat e il conseguente tasso di perequazione negli ultimi anni è stato quasi nullo (0,2% nel 2015 rispetto al 2014; 0% nel 2016 e nel 2017; 1,1% nel 2018). Ecco quindi il motivo per cui l’importo della tua pensione in questi anni è rimasto quasi lo stesso. Dall’anno prossimo (2019), rientrerà in vigore la legge 388/2000, conseguentemente i trattamenti di pensione saranno rivalutati sulla base delle fasce di importo. Ciò vuol dire che la pensione sarà perequata con l’attribuzione dell’indice di rivalutazione rilevato dall’Istat in misura piena, quindi del 100%, sulla fascia di importo fino a 3 volte il trattamento minimo; del 90% sulla fascia di importo compresa tra 3 e 5 volte il trattamento minimo e del 75% sulla fascia di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo. Pertanto, per le pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo, dal 1° gennaio 2019 il meccanismo di rivalutazione sarà più favorevole di quello degli ultimi 7 anni.
Uno dei miei genitori è ricoverato in una struttura residenziale: deve pagare comunque IMU e TASI?
Non è detto, ci sono delle eccezioni: la legislazione prevede che è il comune a dover specificare nel regolamento IMU - TASI che l’abitazione del ricoverato è esente dal versamento della imposta. Ti consigliamo di verificare al più presto presso il comune di residenza se in tale regolamento è prevista l'esenzione.
Posso donare l'8, il 5 o il 2 per mille anche se non devo presentare la dichiarazione dei redditi?
Sì, la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef può essere utilizzata anche in caso di esonero dalla presentazione del modello Redditi. In tale ipotesi, la scheda deve essere presentata, in busta chiusa, entro il termine di trasmissione della dichiarazione.
Entro quale limite è ammessa la detrazione delle spese per gli addetti all’assistenza personale?
Le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, danno diritto a una detrazione Irpef nella misura del 19%.
Tuttavia, è possibile fruire del beneficio solo se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.
Gli invalidi e i disabili devono pagare il bollo dell'auto?
No, i disabili e chiunque abbia una qualsiasi forma di invalidità motoria permanente può ottenere l'esenzione.
Rientrano nella detrazione Irpef anche le spese sostenute per un abbonamento al trasporto pubblico regionale?
Certo che sì. Con la legge di bilancio è stata reintrodotta la detrazione Irpef del 19% relativa alle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico, per un importo non superiore a 250 euro. L’agevolazione, che si riapplica a partire dal 1° gennaio 2018, vale sia per gli abbonamenti al trasporto locale sia per quelli al trasporto regionale, oltre che interregionale.
Chi può richiedere il Prestito Ipotecario Vitalizio?
Possono richiedere il Prestito Ipotecario Vitalizio tutte le persone fisiche che abbiano compiuto 60 anni di età e abbiano un immobile destinato a civile abitazione.
Se tali persone fisiche sono coniugate o conviventi more uxorio da almeno 5 anni nel suddetto immobile, il relativo contratto di finanziamento deve essere sottoscritto da entrambi, anche se l’immobile è di uno solo, a condizione, però, che anche l’altro partner abbia compiuto 60 anni di età.
Le spese veterinarie sono detraibili? In caso, ci rientrano anche quelle sostenute per l'acquisto dei medicinali destinati alla cura dell’animale?
Sì, sono detraibili fino a un importo massimo di 387,40 euro, e ci rientrano anche quelle relative all’acquisto di medicinali specifici prescritti dal veterinario.
È previsto un limite di spesa per la detrazione relativa ai servizi di interpretariato delle persone sorde?
Il Tuir prevede un detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute cui non è previsto un limite di spesa, pertanto la detrazione può essere calcolata sull’intero costo sostenuto e documentato.
Sono un pensionato residente all'estero ma ho una casa di proprietà in Italia. Devo pagare l'IMU?
Dipende. Per gli anziani italiani residenti all'estero l'immobile in Italia si può considerare Abitazione principale (e quindi esente IMU) solo se si è pensionati nello Stato estero di residenza e con pensione rilasciata dallo stesso Stato estero.
Se si è pensionati in Italia ma si risiede all'estero, non è possibile considerare l'immobile come abitazione principale (e quindi sarà necessario pagare l'IMU).
Come faccio a disdire l’abbonamento RAI per l’intero anno visto che entro il 31 dicembre non ero ancora intestatario di alcuna utenza?
Per risultare esenti dal Canone RAI non conta il fatto di avere o meno intestata una bolletta elettrica, a rilevare è il fatto di non avere il televisore, oppure avere l’abbonamento addebitato su un’altra bolletta. Questo è valido sia per i residenti in Italia sia per i residenti all'estero. Inoltre sono esentati anche gli ultra 75enni con un reddito familiare annuo inferiore a 6.713 euro.
Ho fatto domanda per il riconoscimento della non
autosufficienza di mio padre, se venisse riconosciuta a cosa avrebbe diritto?
Se riconosciuta dal verbale la situazione di handicap grave ed è sbarrata la voce "handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/92" l’anziano potrebbe avere diritto all’ indennità di accompagnamento.
Se la sua non autosufficienza verrà riconosciuta come permanente legge 104) avrà diritto a un’indennità economica mensile di 515,43 €. Qualora venisse ricoverato all’interno di una struttura residenziale, la somma dell’assegno di indennità dovrà essere destinata a coprire parte della quota alberghiera della struttura.
Per qualsiasi tipo di chiarimento passa a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
Come faccio per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile?
Il riconoscimento avviene a seguito di una visita delle commissioni competenti che accerta il livello di invalidità del soggetto e rilascia un verbale con la percentuale di invalidità. A seconda del risultato (che potrà variare dal solo riconoscimento di handicap al riconoscimento di invalidità totale) si potrà ottenere l’indennità di accompagnamento).
Se hai bisogno di aiuto per fare domanda passa a trovarci nella sede Spi Cgil più vicina a casa tua.
La vaccinazione per l’influenza stagionale è gratuita?
Previa richiesta è gratuita per gli ultrasessantacinquenni. In caso di particolari patologie è gratuita anche al di sotto dei 65.
Chi è esentato dal pagamento del Ticket sanitario? E come si ottiene l’esenzione?
Portatori di determinate patologie, invalidi, bambini, anziani, disoccupati e pensionati che non superano determinati limiti di reddito sono esentati dal pagamento del ticket sanitario.
Sarà direttamente il medico di base a specificare su un'eventuale ricetta il diritto all'esenzione.