"Ci sono giorni che fanno la Storia" - Calendario 2024

Lo Spi Cgil e LiberEtà presentano la versione on line del calendario 2024 "Ci sono giorni che fanno la storia". Scorrendo la pagina potrete percorrere un lungo viaggio tra passato e presente. Ogni mese, così come nella versione cartacea del calendario, trovate un avvenimento rappresentato da un’immagine simbolo della complessità di fatti storici interconnessi tra loro, il cui filo conduttore, dalla Resistenza alla conquista della democrazia sino alla nascita della Repubblica, è la Costituzione italiana, con la sua profonda attualità.Inoltre, in questa versione on line del calendario, cliccando su “Eventi” – link con la freccia verso il basso - accanto all'immagine, troverete elencate le date e una breve descrizione degli avvenimenti storici accaduti negli anni mese per mese.Il calendario on line potrà essere implementato anche attraverso le vostre segnalazioni.

Buona navigazione!

Prima del funerale, Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, vuole incontrare i camalli del porto di Genova. Qualcuno lo avvisa che tra loro c’è chi sostiene l’idea di stare “né con lo Stato, né con le Br”.

«È proprio per questo che li voglio incontrare».

Il Presidente entra nella sala, sale sulla pedana e comincia: «È il compagno Pertini che vi parla, non il Presidente della Repubblica. Io le Brigate Rosse le ho conosciute, hanno combattuto con me contro i fascisti, non contro i democratici. Vergogna!».

Silenzio di tomba.

Poi qualcuno comincia ad applaudire. Poi, applaudono tutti.

EVENTI GENNAIO

1 gennaio 1948 - La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio, sancisce la libertà sindacale, riconosce i contratti collettivi di lavoro (art. 39) e il diritto di sciopero (art. 40)

1 gennaio 1968 - La Giornata mondiale della pace è una ricorrenza, celebrata dalla Chiesa cattolica, che cade il 1º gennaio di ogni anno.

1 gennaio 2002 - Le nuove banconote e monete in Euro entrano in circolazione. Tre anni prima, l’Euro è diventato la valuta ufficiale dell’Unione Europea. L’uso della doppia moneta (Euro e Lira) si conclude alla fine di Febbraio dello stesso anno.

3 gennaio 2014 - A Roma muore Baldina Di Vittorio

8 gennaio 1964 - Alle 22.45 viene fatta esplodere una bomba davanti alla sede nazionale della CGIL. In risposta all'attentato dinamitardo, che reca ingenti danni all'edificio e i cui mandanti vengono individuati nelle forze della destra reazionaria e neo-fascista, la Confederazione indice per il giorno successivo uno sciopero generale in difesa dei diritti sindacali e delle libertà democratiche

9 gennaio 1950 - La strage di operai alle fonderie di Modena. Durante una manifestazione sindacale degli operai delle Fonderie Riunite le forze di polizia caricano violentemente i manifestanti e sparano uccidendo alcuni di loro

9 gennaio 1963 - Legge 9 gennaio 1963, n. 7 “Divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio

9 gennaio 1964 - A Modena, durante una manifestazione operaia, la polizia di Scelba spara sui manifestanti, facendo sei morti: Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli, Roberto Rovatti

24 gennaio 1979 - Le BR uccidono a Genova Guido Rossa, operaio comunista e delegato della FIOM

25 gennaio 1948 - 1° congresso della FIP(Federazione italiana pensionati), Roma 25-29 gennaio 1948 che vide la partecipazione del segretario generale Cgil Di Vittorio e del ministro del lavoro Amintore Fanfani; i delegati presenti confermarono De Martino alla Presidenza.

25 gennaio 1975 - La Confindustria e la Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL firmano l'accordo interconfederale (c.d. "Lama-Agnelli") sull'innalzamento e sull'unificazione del punto di contingenza della scala mobile

27 gennaio 1945 - Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. È stato così designato il 1º novembre 2005 dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria

Senza il nostro lavoro non esiste il vostro prodotto. È da una verità semplice che nasce il sindacato.

Allo stesso modo, con la fantasia che voleva salire al potere, gli studenti immaginano di farsi sindacato come strumento di emancipazione e liberazione. Collettivo, partecipato, sociale. Per non essere solo matricole e voti sul libretto, in attesa del proprio posto nel mondo.

Una stagione nuova. La rappresentanza che si fa partecipazione, rivendicazione e consapevolezza che si alimentano a vicenda, proteste che diventano progetti. È un germoglio. Un fiore che spunta da una crepa nel muro. Ci saranno altre stagioni dopo quella. Con nuove facce, nuove ragioni e nuove tesi. In ognuna però ritrovi quello stesso germe.

EVENTI FEBBRAIO

1 febbraio 1967 - Iniziano le prime occupazioni universitarie a Pisa, Roma, Torino, mentre crescono le proteste contro la guerra del Vietnam

5 febbraio 1969 - CGIL, CISL e UIL indicono lo sciopero generale unitario per la riforma delle pensioni

7 febbraio 1973 - Nasce la Confederazione Europea dei Sindacati (CES) per parlare con una voce sola, a livello europeo, per conto dei lavoratori e dei loro affiliati nazionali

10 febbraio 1943 - Giorno del ricordo in memoria delle Foibe. Secondo la legge che l'ha istituito, al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una targa commemorativa, destinata ai parenti degli "infoibati" e delle altre vittime delle persecuzioni, dei massacri e delle deportazioni occorse in Istria, in Dalmazia o nelle province dell'attuale confine orientale durante l'ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi.

12 febbraio 1980 - Le BR uccidono Vittorio Bachelet, Vicepresidente del CSM

14 febbraio 1984 - Governo, imprese e sindacati siglano un accordo sul taglio della scala mobile, ma senza la CGIL. Di fronte all'accordo separato il Governo decide, forzando la mano, di procedere attraverso decreto legge. In seguito a questi eventi, si rompe la Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL. Le tensioni in casa CGIL diventano stridenti tra la componente comunista e quella socialista

15 febbraio 1996 - Il Senato ha approvato in via definitiva la nuova legge sulla violenza sessuale. Dopo quasi 20 anni e sei legislature la legge è passata - dunque - non è più reato contro la morale ma contro la persona

17 febbraio 1977 - Duri scontri tra studenti e servizio d'ordine della CGIL avvengono durante un comizio di Lama all'Università La Sapienza di Roma

20 febbraio 2007 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Il 20 febbraio si celebra la giornata mondiale della giustizia sociale, un principio fondamentale per la coesistenza pacifica e prospera dentro e tra le nazioni.

21 febbraio 1950 - La Conferenza economica nazionale di Roma della CGIL discute la proposta del “Piano del Lavoro”

24 febbraio 1945 - A Milano i fascisti uccidono Eugenio Curiel, partigiano comunista, fondatore del Fronte della Gioventù e medaglia d'oro al valor militare

24 febbraio 1990 - Muore a Roma Sandro Pertini. Politico socialista e Settimo presidente della Repubblica (1978-1985)

28 febbraio 1940 - All’alba del 28 febbraio 1940, 186 minatori persero la vita nelle miniere di carbone di Arsia. La più grande sciagura mineraria italiana.

28 febbraio 1986 - 28 febbraio – 4 marzo: XI° Congresso nazionale della CGIL. Lama lascia la guida dell’organizzazione; al suo posto è eletto Antonio Pizzinato

Sono morto a trentaquattro anni. Ne avrei avuti quarantasette quando mandarono assolti tutti i miei assassini. Dopo molti altri anni, ne avrei avuti novantotto, mi assegnarono una medaglia d’oro perché «consacrò la sua esistenza alla lotta contro la mafia e lo sfruttamento dei contadini, perdendo tragicamente la giovane vita in un vile agguato a opera degli esponenti mafiosi corleonesi».

Non sapevo che la morte mi avrebbe raggiunto così presto. Se lo avessi saputo non avrei fatto niente di diverso da quello che ho fatto. Perché non è la propria morte che bisogna temere ma una vita in cui i violenti, gli sfruttatori e i mafiosi vincono. Se fossi morto anziano, senza aver fatto quello che ho fatto, non avrei vissuto di più.

Ho lottato per la terra, quella che ci nasci e ci muori, perché in quella terra ci potessi vivere. Libero.

EVENTI MARZO

1 marzo 1944 - Inizia lo sciopero generale nell'Italia settentrionale, occupata dai nazifascisti. L'agitazione ha un carattere chiaramente antifascista. Molti operai e organizzatori della lotta, in seguito a quegli scioperi che si protrarranno per una settimana, saranno deportati in Germania

1 marzo 1968 - La battaglia di Valle Giulia (1º marzo 1968) è il nome con cui è noto[1] uno scontro di piazza tra manifestanti universitari e polizia, nell'ambito delle manifestazioni legate al movimento sessantottino, in cui i primi tentarono di riconquistare la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma attaccando la polizia, che la presidiava dopo averla sgomberata da un'occupazione studentesca.

8 marzo 1922 - In Italia la Giornata internazionale della donna fu tenuta per la prima volta soltanto nel 1922, per iniziativa del Partito comunista d'Italia, che la celebrò il 12 marzo

10 marzo 1948 - La mafia uccide Placido rizzotto. Sindacalista italiano, rapito e ucciso da Cosa nostra

13 marzo 1987 - Il disastro della motonave Elisabetta Montanari fu un incidente sul lavoro, con conseguenze tragiche, che avvenne venerdì 13 marzo 1987, nel cantiere Mcnavi a Ravenna. L'evento fu scatenato da un incendio nella stiva n. 2 di una nave gassiera: le esalazioni della combustione causarono la morte per asfissia di 13 operai impegnati nel cantiere di manutenzione.

16 marzo 1978 - Le BR rapiscono Aldo Moro e uccidono la sua scorta. Lo stesso giorno Andreotti vara un Governo monocolore che ha l’appoggio anche del PCI

19 marzo 2002 - Le nuove BR tornano ad uccidere; questa volta la vittima è Marco Biagi, giurista del lavoro e consulente del Governo Berlusconi per il “Libro Bianco sul mercato del lavoro”

21 marzo 1966 - La giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale

21 marzo 1996 - Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie

23 marzo 2002 - Manifestazione della CGIL al Circo Massimo a Roma in difesa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori che vieta il licenziamento senza giusta causa. I manifestanti sono circa 3 milioni; è la più grande manifestazione di piazza nella storia italiana

24 marzo 1944 - L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu il massacro di 335 civili e militari italiani, fucilati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano compiuto da membri dei GAP romani contro truppe germaniche in transito in via Rasella

24 marzo 1970 - Luciano Lama è il nuovo Segretario generale della CGIL

24 marzo 1944 - Eccidio di Montemmaggio. Siena. 19 giovani partigiani furono fucilati dai fascisti

27 marzo 1985 - Le BR uccidono Ezio Tarantelli, insigne economista e collaboratore della CISL

30 marzo 2015 - Pietro Ingrao compie 100 anni

31 marzo 1945 - Muore Anna Frank, la ragazza ebrea tedesca morta nel campo di concentramento di Bergen Belsen

Non chiamateci eroine. E non chiamateli eroi. Nessuna di noi, nessuno di loro era pronto per questo.

Avremmo volentieri continuato la nostra vita di sempre. La contadina, il bracciante, l’operaio, la maestra, la mamma, il papà. Ma non ci è stato permesso.

Perché ero ebrea, perché era comunista, perché era sindacalista, perché ero zingara. Annichiliti, cancellati, imprigionati, morti. Diventare partigiani era il modo per continuare a essere vivi.

EVENTI APRILE

4 aprile 1949 - l’Italia è tra i firmatari del Patto Atlantico (NATO). Il dibattito parlamentare sull'adesione dell'Italia alla NATO è stato uno dei più duri della storia repubblicana

4 aprile 1952 - Approvata al senato la "Legge Rubinacci": istituì un fondo per l'adeguamento delle pensioni (Fap), estese gli obblighi assicurativi, disciplinò tredicesima e minimi di pensione, unificò la gestione assicurativa per la disoccupazione e quella per la tubercolosi

6 aprile 1944 - La Strage della Benedicta, fu un'esecuzione sommaria di settantacinque partigiani appartenenti alle formazioni garibaldine sull'Appennino Ligure, tra Genova e Alessandria.

8 aprile 1981 - Si inaugura a Roma la Conferenza delle delegate e delle elette negli organismi dirigenti della CGIL, che vede la presenza di tremila donne; il Congresso, il cui slogan è "Contare di più", è promosso da Maria Lorini, responsabile dell'Ufficio Lavoratrici dal 1972 al 1982

9 aprile 1969 - A Battipaglia (SA) due manifestanti restano uccisi dalla polizia. L’11 aprile sciopero generale per l’ennesimo eccidio proletario

10 aprile 1981 - Entra in vigore la legge n. 125 in tema di azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro

12 aprile 1989 - Si apre a Chianciano, con la relazione del segretario generale Bruno Trentin, la prima Conferenza di programma della Confederazione. Nasce lo slogan della CGIL "Sindacato dei diritti e del programma"

18 aprile 1966 - Confederazioni e Confindustria siglano un nuovo accordo interconfederale sulle Commissioni interne; sarà l'ultimo accordo su tali strutture, destinate ad essere lentamente cancellate dopo il 1968-69

21 aprile 1923 - Il regime fascista abolisce la festa del 1° maggio, sostituita dal 21 aprile, Natale di Roma

25 aprile 1945 - Festa della Liberazione. È un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista.

26 aprile 1977 - 26-29 aprile al X° Congresso di Montecatini Terme, la FIP diventa SPI (Sindacato Pensionati Italiani)

26 aprile 1986 - Il disastro di Chernobyl avvenne il 26 aprile 1986 con l'esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica), vicino al confine con la Bielorussia. In seguito alle esplosioni, dalla centrale si sollevarono delle nubi di materiali radioattivi che raggiunsero l'Europa orientale e la Scandinavia oltre alla parte occidentale dell'URSS.

27 aprile 1937 - Muore a Roma Antonio Gramsci, al termine di una lunga detenzione nelle carceri fasciste

28 aprile 1955 - 28 aprile: nel Direttivo della CGIL Di Vittorio compie una celebre e dura “autocritica”: il sindacato non deve più accentrare l’azione contrattuale ma deve tutelare i lavoratori a partire dai luoghi di produzione

28 aprile 2003 - Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro

29 aprile 1993 - Nasce la Ferpa - Federazione europea dei pensionati e degli anziani

30 aprile 1944 - L'eccidio di Celano fa riferimento ad un fatto di sangue avvenuto in Italia la sera del 30 aprile 1950, quando furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro un gruppo di braccianti radunati nella piazza di Celano, in provincia dell'Aquila: due uomini caddero morti e diversi furono i feriti.

30 aprile 1969 - Legge n.153 " La legge Brodollini", ripresentò una delle più importanti conquiste del sindacato nel processo di costruzione del welfare in Italia. Essa prevede: l’istituzione della pensione sociale, il sistema di calcolo retributivo, pensioni di anzianità senza limiti di età, aumento dei minimi e l’applicazione della scala mobile

30 aprile 1982 - La mafia uccide Pio La Torre, deputato PCI

Da diversi mesi, a Brescia si succedono atti di violenza e di intimidazione messi in atto dall’estrema destra. Per questo il 28 maggio viene proclamato lo sciopero generale.

Quella mattina piove. Ma alle dieci la piazza è già piena di gente. E tanta altra è in arrivo da piazza Garibaldi. Chi può cerca riparo dalla pioggia sotto i portici. Il comizio è iniziato da pochi minuti. Esplode una bomba. Il sangue è dappertutto. I compagni del sindacato fanno cordone per permettere agli automezzi della Croce bianca e dei vigili del fuoco di entrare nella piazza. Nell’eccidio muoiono otto persone e sono più di cento i feriti.

Un compagno raccoglie da terra uno striscione.

EVENTI MAGGIO

1 maggio 1890 - 1° maggio: per la prima volta, in tutta Europa, si celebra la “Festa dei lavoratori”; non in Italia, però, dove Crispi decide di vietare qualsiasi manifestazione pubblica

1 maggio 1947 - Durante la celebrazione del 1° maggio, organizzata dalle tre Camere del Lavoro di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipiriello, avviene la strage di Portella della Ginestra, opera del terrorismo agrario e mafioso, attraverso la mano del bandito Salvatore Giuliano.

3 maggio 1983 - Le BR feriscono Gino Giugni, insigne giurista e collaboratore della CGIL

4 maggio 1954 - Nella miniera della Montecatini a Ribolla (GR) avviene la più grave sciagura mineraria italiana: 43 lavoratori muoiono per una esplosione di grisou

5 maggio 1945 - Anniversario della Liberazione del Campo di sterminio di Mauthausen, un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 Alta Austria. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas.

8 maggio 1945 - I nazisti si arresero a Berlino. A Mosca ora già il 9 maggio, per la Russia è giunta la Giornata della Vittoria"

9 maggio 1978 - La mafia uccide Peppino Impastato. E' stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività mafiose a seguito delle quali fu assassinato, vittima di un attentato

9 maggio 1978 - Il cadavere di Aldo Moro viene ritrovato a bordo di una Renault rossa in via Caetani a Roma.

9 maggio 2007 - Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo

9 maggio 1945 - Anniversario della resa dei nazisti all'armata Rossa che sancì la fine della Seconda Guerra Mondiale

11 maggio 1920 - Ad Iglesias in Sardegna furono uccisi dai carabinieri del Re sette minattori che manisfestavano in corteo per avere i loro diritti per condizioni di lavoro più dignitose.

14 maggio 1970 - La Camera dei deputati approva in modo definitivo lo Statuto dei lavoratori, che riconosce e amplia i diritti dei lavoratori e le libertà sindacali. Con la legge "la Costituzione entra in fabbrica"

15 maggio 1980 - Donatella Turtura, in occasione del Consiglio generale di Ariccia, viene eletta nella Segreteria confederale; è la prima donna nella storia della CGIL che entra a far parte della Segreteria nazionale della Confederazione

16 maggio 1970 - Vengono istituite le Regioni a statuto ordinario

17 maggio 1972 - Omicidio del Commissario Luigi Calabresi

17 maggio 1973 - Strage alla Questura a Milano, il 17 maggio 1973, 4 morti

18 maggio 1981 - Si svolge il referendum sull'aborto. La CGIL si schiera con i no e per il mantenimento della legge 194, perché, come sostiene

20 maggio 1970 - Approvazione della L. 300/1970, nota come lo Statuto dei diritti dei lavoratori che riconosce e amplia i diritti e le libertà sindacali. “La Costituzione entra in fabbrica”

20 maggio 1999 - Le nuove BR tornano a colpire uccidendo Massimo D’Antona, giurista collaboratore del Ministro del Lavoro Bassolino

22 maggio 1978 - La legge 194, ""Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza"", giungeva finalmente in porto."

23 maggio 1992 - La mafia uccide Giovanni Falcone. Fu assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci ad opera di Cosa nostra.

27 maggio 1993 - La strage di Via dei Georgofili, a Firenze, che provocò 5 morti e 38 feriti

28 maggio 1974 - Strage di Piazza della Loggia a Brescia durante una manifestazione antifascista promossa da federazione unitaria Cgil, Cisl e Uil. 8 morti

31 maggio 1972 - Strage di Peteano: muoiono tre carabinieri.

31 maggio 1996 - A Roma muore Luciano Lama

Come un migrante a cui il mondo sta stretto perché non contiene tutti i sogni e i diritti che ha, si va per mare alla ricerca di un futuro migliore «convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi, può essere conosciuto, interpretato, trasformato e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità».

Era un altro tempo, un’altra Italia, un altro mondo quello in cui lo abbiamo incrociato. Ma sono il tempo, l’Italia e il mondo che hanno ancora bisogno di quello spirito e di quella passione.

Di lui, con noi, portiamo i pensieri e le parole. Perchè averle ascoltate, imparate, condivise ci ha dato qualcosa, ci ha fatto diventare qualcuno.

EVENTI GIUGNO

1 giugno 1947 - 1° Congresso nazionale della CGIL unitaria (Firenze). Di Vittorio, Santi e Pastore sono i Segretari generali. Primi scontri tra la componente socialcomunista e quella cattolica sull’art. 9 dello Statuto che tratta lo sciopero politico

1 giugno 1989 - L’esercito cinese spara sugli studenti riuniti nella piazza Tienanmen di Pechino

2 giugno 1946 - Era il 2 giugno e per la prima volta dopo tante lotte, le donne avevano diritto di voto. Si votava per il referendum Monarchia – Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea Costituente, che aveva il compito di preparare la nuova Costituzione per l’Italia appena uscita dalla guerra e dal fascismo

2 giugno 1946 - Referendum istituzionale sancisce la vittoria della repubblica sulla monarchia; è eletta l’Assemblea Costituente. Per la prima volta hanno votato anche le donne. Enrico de Nicola è il Capo provvisorio dello Stato

3 giugno 1944 - Firma del Patto di Roma che sancisce la rinascita della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e del sindacalismo libero e democratico. L’accordo nasce dal compromesso tra le tre principali correnti politico-sindacali: comunista (Di Vittorio), socialista (Buozzi e Canevari) e cattolica (Grandi)

8 giugno 1976 - Le BR uccidono Francesco Coco. E' stato un magistrato italiano, assassinato dalle Brigate Rosse durante gli Anni di piombo.

9 giugno 1985 - Nel referendum sulla scala mobile (si vota anche il giorno 10) vincono i "no"; si confermano cosi i tagli stabiliti per decreto dal Governo Craxi. Prima che i risultati vengano resi noti, con palese sprezzo delle regole la Confindustria disdice ugualmente l'accordo sindacale del 1975

9 giugno 1937 - Vengono uccisi in Normandia dai fascisti a Bagnoles De L'Orne i fratelli Carlo e Nello Rosselli. Inserirono nel mondo il pensiero democratico . La loro eredità politica vive ancora negli ideali di giustizia e libertà

10 giugno 1924 - Giacomo Matteotti, parlamentare e segretario del partito socialista unitario ucciso dai nazisti "Uccidete pure me, ma non ucciderete mai le idee che sono in me”.

11 giugno 1984 - A Padova muore Enrico Berlinguer. E' stato un politico italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla morte e principale esponente dell'Eurocomunismo

20 giugno 2001 - Giornata mondiale del rifugiato e del migrante. Indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione sui profughi

24 giugno 2017 - E' morto Stefano Rodotà Grande giurista straordinario, straordinario difensori della democrazia e della Costituzione. Una vita di battaglia per la libertà

27 giugno 1980 - Strage di Ustica. Esplosione in voto di un Dc-9 Itavia: 81 morti

28 giugno 1914 - Uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria. L’Europa precipita verso la prima guerra mondiale

29 giugno 1944 - L'eccidio di Civitella fu una strage compiuta dalle truppe naziste nelle località di Civitella in Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio, in provincia di Arezzo, che cagionò l'uccisione di 244 civili.

30 giugno 1960 - Da Genova parte un movimento popolare antifascista di protesta contro il Governo Tambroni; quest’ultimo risponde con il fuoco: alla fine si conteranno dieci morti a Reggio Emilia, Palermo, Catania

Questa terra è l’unica che abbiamo. A Genova questa terra l’abbiamo presa in spalla. Con la fretta e l’energia che solo chi ha poco tempo passato e molto tempo davanti può avere. Con l’energia e la fretta che solo chi ha molto tempo alle spalle e meno tempo davanti può avere.

Ci hanno detto che portavamo disordine. E che il disordine fa paura.

Hanno pensato di fermarci con le botte e le umiliazioni. Ma non puoi fermare l’acqua o il vento. Non puoi fermare le idee.

Hanno paura delle parole nuove. Come delle parole antiche recuperate da ingiustizie perenni. L’abbiamo presa in spalla questa terra, insieme, per portarla altrove, lontana dall’indifferenza e dal fatalismo che la vogliono come l’unica possibile. E ci saranno altre spalle e altre parole a portarla.

EVENTI LUGLIO

4 luglio 1944 - Strage di Cavriglia: 191 civili maschi fra i quattordici e gli ottantacinque anni vengono rastrellati, mitragliati e bruciati da reparti tedeschi

7 luglio 1960 - La strage di Reggio Emilia è un fatto di sangue nel corso di una manifestazione sindacale durante la quale cinque operai reggiani, i cosiddetti morti di Reggio Emilia, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell'ordine.

8 luglio 1960 - Sciopero generale della CGIL contro il Governo Tambroni. Alte adesioni in tutta Italia, soprattutto al centro-nord

8 luglio 1960 - L’8 luglio 1960 a Palermo, durante una manifestazione indetta dal sindacato, le forze dell’ordine spararono sulla folla uccidente tre manifestanti e una passante

9 luglio 1974 - La CGIL entra ufficialmente nella CES (Confederazione Europea dei Sindacati)

10 luglio 1976 - Assassinio di Vittorio Occorsio, magistrato italiano, che aveva partecipato al processo per la Strage di Piazza Fontana e ai processi a Ordine Nuovo. Fu vittima del terrorismo di estrema destra negli anni di piombo.

14 luglio 1948 - Un giovane studente di destra, Antonio Pallante, attenta alla vita di Palmiro Togliatti, segretario del PCI. In seguito alla reazione spontanea delle masse popolari, la CGIL proclama lo sciopero generale, che sì concluderà il giorno 16; la componente cattolica della CGIL è contraria e prenderà a pretesto il nuovo sciopero politico per uscire dalla Confederazione

14 luglio 1970 - La rivolta di Reggio Calabria. Il movimento di destra "boia chi molla" durerà dieci mesi . I morti saranno quattro

16 luglio 1960 - Dopo lunghe trattative interconfederali l'accordo sulla parità salariale fra uomini e donne fu raggiunto

17 luglio 1910 - Nel 1910 fu istituita la Cassa Maternità (Legge 17 luglio 1910, n.520) . Lo Stato Italiano istituisce la Cassa Nazionale di Maternità, basata sul modello dell'assicurazione (i contributi devono essere pagati dalle lavoratrici, dai datori di lavoro e dallo Stato).

19 luglio 1943 - Bombardamento di San Lorenzo a Roma. Sono 1674 i morti accertati di quel terribile raid degli alleati.

19 luglio 1960 - Si dimette Tambroni. Al suo posto si insedierà il Governo Fanfani delle “convergenze parallele”: il PSI si asterrà nel voto di fiducia

19 luglio 1985 - Crollo della miniera di Prestavel. Val di Stava

19 luglio 1992 - La mafia uccide Paolo Borsellino. Fu assassinato da Cosa nostra con alcuni uomini della sua scorta nella strage di via d'Amelio.

19 luglio 2001 - A Genova, durante i lavori del G8, le forze dell’ordine intervengono con forza durante le manifestazioni di piazza. Il 20 muore un ragazzo, Carlo Giuliani, ucciso da un carabiniere; nelle stesse ore si moltiplicano episodi inquietanti di violenza contro i manifestanti

21 luglio 1969 - Atterraggio sulla luna. L'astronauta Neil Amstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare.

22 luglio 1970 - Strage di Gioia Tauro (RC). Esplosione causa deragliamento del direttissimo Palermo-Torino. 6 vittime

24 luglio 1972 - Nasce la Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL, una soluzione di compromesso che scontenta sia i sostenitori dell’unità organica, sia i suoi più netti oppositori

24 luglio 2017 - Muore Giovanni Bianchi, Presidente Nazionale Partigiani Cristiani, per lungo tempo dirigente delle ACLI. Seppi coniugare con perfetta armonia "sensibilità religiosa e apertura sociale".

27 luglio 1993 - a strage di Via Palestro, a Milano, il 27 luglio 1993, che provocò 5 morti e almeno 12 feriti

29 luglio 1983 - La mafia uccide Rocco Chinnici. E' stato un magistrato italiano, una delle vittime di Cosa Nostra. E' divenuto famoso per l'idea dell'istituzione del "pool antimafia"

30 luglio 1976 - Muore il socialista Oreste Lizzadri, segretario generale della CGIL unitaria per la componente socialista dal 1944 al 1947

Fu come se un secondo sole si fosse acceso all’orizzonte. Ma era un sole che accecava, che bruciava, distruggeva. Così potente da rendere silente ogni cosa. Lanciato contro il cielo di Hiroshima e di Nagasaki con l’idea che il più forte vince e fa ordine del mondo. Ma è un ordine fragile, costruito sulla forza e sulla paura. Camminiamo sul filo e a ogni momento l’equilibrio può perdersi. E perderci. Davanti alla macina che gira, il nostro compito è farsi mugnai per non essere il grano che ci finisce dentro.

EVENTI AGOSTO

1 agosto 1980 - Dopo alcuni mesi di scioperi e manifestazioni nell'agosto del 1980 nasce con il consenso del governo la Solidarnosc, primo sindacato libero e indipendente del blocco sovietico. Lech Walesa fu scelto come presidente e mantenne questa posizione fino al dicembre 1981.

2 agosto 1980 - Strage alla stazione di Bologna. Muoiono 85 persone e oltre 200 feriti per un attentato dinamitardo

4 agosto 1955 - Viene approvata la legge n.692 con cui non solo si estendeva a tutti i pensionati l'assistenza sanitaria generica e specialistica, e l'assistenza ospedaliera e farmaceutica, ma si garantivano anche le assistenze, senza limiti di tempo, per le malattia e specifiche della vecchiaia

4 agosto 1974 - Strage dell’Italicus. Bomba sul treno Roma-Monaco uccide 12 persone

7 agosto 1945 - Bomba atomica su Hiroshima. Un’altra bomba sarà sganciata dagli USA su Nagasaki. Finisce il secondo conflitto mondiale

8 agosto 1956 - Tragedia nella miniera di Marcinelle in Belgio. Muoiono più di cento lavoratori italiani

9 agosto 1945 - A Forlì si svolge la prima manifestazione sindacale del dopoguerra. Dal balcone del Palazzo comunale parla un giovanissimo Lama

9 agosto 1991 - Fa l'assassinio del giudice Antonino Scopelliti

12 agosto 1944 - L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine contro l'umanità commesso dai soldati tedeschi che con l'appoggio dei fascisti locali, sterminarono 560 civili tra cui molte donne e bambini

16 agosto 1924 - Viene rinvenuto nei pressi di Roma il cadavere di Giacomo Matteotti, rapito e ucciso dai fascisti due mesi prima

19 agosto 2003 - Giornata Mondiale dell'Aiuto Umanitario. Nella sede Onu di Baghdad nel 2003, perdevano la vita 22 operatori umanitari. In loro memoria, il 19 agosto del 2008 è stata istituita la "Giornata mondiale umanitaria" per celebrare gli aiuti umanitari durante catastrofi e conflitti in tutto il mondo.

20 agosto 1968 - La primavera di Praga è repressa dai carri armati sovietici

21 agosto 1964 - Muore Togliatti. Longo è il nuovo Segretario del PCI

23 agosto 1927 - Due anarchici di origine italiane Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco furono giustiziati ingiustamente sulla sedia elettrica a DEDHAM negli Stati uniti , accusati di rapina e di omicidio. Erano innocenti

23 agosto 2007 - A Roma muore Bruno Trentin

26 agosto 1950 - La legge Noce, “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri” che introduceva il congedo di maternità retribuito all'80% del salario, e ha introdotto il divieto di licenziamento dall’inizio della gestazione fino al compimento del primo anno di età del bambino;

26 agosto 1913 - Nasce Boris Pahor. Scrittore sloveno sopravvissuto ai campi di concentramento in Francia e Germania, candidato al Nobel per la letteratura. Difensore della Libertà dei popoli e della Democrazia

Era pieno di papaveri rossi, il campo di grano, fino a poco tempo prima. L’estate era appena finita.

Come un temporale improvviso che abbatte il grano quando è alto nel campo ma è fragile, indifeso, perché non può immaginare l’imprevisto, così quel giorno arrivarono a casa. Arrivarono in tutte le case. Ci uccisero in chiesa, per strada, al cimitero dove ci avevano radunati.

Cademmo come i papaveri sotto la falce. Come i papaveri ogni anno tornano a colorare i campi di grano, la memoria ogni anno ci fa tornare a correre in quei prati insieme a quei fiori che ci ricordano la libertà.

EVENTI SETTEMBRE

3 settembre 1982 - La mafia uccide il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

8 settembre 1943 - L'eccidio di Cefalonia fu compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani.

8 settembre 1943 - I G.D.D. sono un'organizzazione unitaria "aperta a tutte le donne di ogni ceto sociale e di ogni fede politica e religiosa, che vogliano partecipare all'opera di liberazione della patria e lottare per la propria emancipazione".

8 settembre 1946 - Si chiude a Firenze il convegno costitutivo della Federazione Italiana Pensionati (FIP). Presidente della nuova struttura, che chiede l'adesione alla CGIL, è Alberto De Martino. Era la costituzione di una prima forma associativa tra i pensionati di tutte le categorie - Firenze 5-8 settembre 1946

9 settembre 1943 - All'indomani dell'armistizio con gli Alleati nasce il CLN (Comitato di Liberazione nazionale). Inizia in Italia la Resistenza al nazifascismo

10 settembre 1980 - La Fiat annuncia 14.469 licenziamenti. La FLM si oppone. Inizia la lotta dei "35 giorni"

11 settembre 1973 - Un colpo di Stato in Cile, guidato da Pinochet, pone fine in modo sanguinoso al Governo Allende. Nelle settimane successive prenderà corpo tra i comunisti italiani la teoria del “compromesso storico”

11 settembre 2001 - una serie di gravi attentati terroristici colpiscono al cuore gli Stati Uniti; due aerei centrano le Torri Gemelle a New York, uno il Pentagono a Washington. I morti sono migliaia.

12 settembre 1944 - Nasce nella Roma appena liberata l’UDI (Unione Donne Italiane)

14 settembre 1974 - A Roma muore Agostino Novella

15 settembre 1979 - Si conclude il Convegno di Ariccia in cui nasce la "Terza componente", la corrente della CGIL che non si riconosce né con i comunisti, né con i socialisti, ma è indipendente da qualsiasi formazione politica

24 settembre 1961 - Si svolge la prima marcia della pace in Italia

25 settembre 1945 - Nasce a Parigi la FSM (Federazione Sindacale Mondiale)

29 settembre 1944 - Strage di Marzabotto: un insieme di stragi compiute dalle truppe nazi-fasciste in Italia t, nel territorio dei comuni di Marzabotto, quasi duemila i morti

28 settembre 1949 - Fondazione della Repubblica Populare Cinese

29 settembre 1906 - 29 settembre - 1° ottobre: a Milano, al I° Congresso nazionale nasce la CGdL (Confederazione Generale del lavoro)

Un pezzo di montagna. Immenso. In venti secondi scivola dentro il bacino. In quattro minuti un’onda d’acqua. Immensa. Arriva in paese. Ma prima dell’acqua arriva l’aria. Fredda. Veloce e potente due volte quella prodotta dalla bomba di Hiroshima. Molti muoiono per l’onda d’urto. Altri per il fango e i detriti che arrivano e travolgono tutto. Terra, aria e acqua seminano la morte. Ma non è la natura che uccide.

Il monte parlava muovendosi e brontolando cupo. La scienza avvisava con la ragione e lo studio. Tina Merlin denunciava le trame e gli affari. Ma il profitto e il potere sono sordi e ciechi. Il Vajont è la tragedia della forza contro la ragione.

EVENTI OTTOBRE

2 ottobre 2007 - La Giornata internazionale della nonviolenza viene commemorata il 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi. È stata promossa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite[1] il 15 giugno 2007 e celebrata per la prima volta il 2 ottobre 2007.

3 ottobre 2011 - L'edificio che ospitava una maglieria semiclandestina in via Roma a pochi passi dal centro di Barletta venne giù. Cinque operaie travolte dalle macerie morirono incluso una ragazzina di 14 anni.

3 ottobre 2016 - Giornata Nazionale in memoria delle vittime della immigrazione. In ricordo della strage avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, dove persero la vita 386 persone nel naufragio di un barcone

4 ottobre 1949 - II Congresso nazionale della CGIL, il primo dopo la scissione (Genova). Di Vittorio lancia l’idea del “Piano del Lavoro” (un programma di lavori pubblici, di bonifiche e di nazionalizzazione dell’energia elettrica per combattere la disoccupazione in nome dell’equità sociale

8 ottobre 1979 - La Fiat licenzia 61 operai accusati di fiancheggiare il terrorismo

9 ottobre 1963 - Disastro del Vajont - fu l'evento occorso nel neo-bacino idroelettrico artificiale del Vajont, a causa della caduta di una colossale frana dal soprastante pendio del Monte Toc. La conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, provocarono l'inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1.917 persone.

9 ottobre 1982 - Attentato alla Sinagoga di Roma dove perse la vita il piccolo Steffano Gaj Tachè di due anni, e 37 persone furono ferite dall'odio e dalla intoleranza

9 ottobre 1967 - Viene fucilato in Bolivia Ernesto Ghevara detto il Che, comandante della Rivoluzione Cubana

14 ottobre 1980 - Al culmine di una lunga lotta e di una drammatica vertenza, a Torino la "marcia dei quarantamila" segna la vittoria storica della Fiat sul sindacato e apre una nuova fase nelle relazioni industriali in Italia

16 ottobre 1943 - Il rastrellamento del ghetto di Roma. E' consistito in una retata di 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica, effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo

21 ottobre 1972 - Una serie di attentati si verifica sui treni diretti verso Reggio Calabria, dove i sindacati hanno indetto una manifestazione sul Mezzogiorno; il giorno dopo il corteo sfilerà per le strade della città al grido di "Nord e Sud uniti nella lotta"

23 ottobre 1956 - Prende avvio la rivolta d'Ungheria; il 27 ottobre la segreteria della CGIL emette un comunicato di condanna dell'intervento sovietico. Nei giorni seguenti Mosca invierà i carri armati per reprimere gli insorti

27 ottobre 1991 - Si conclude a Rimini il XII Congresso nazionale della CGIL, iniziato il giorno 23. Nasce ufficialmente il "Sindacato dei diritti"; vengono archiviate le componenti di partito

29 ottobre 1949 - Strage di Melissa. Alla fine di ottobre del 1949, esasperati dalla situazione economica del dopoguerra, i contadini occupano i latifondi abbandonati nella zona di Melissa, in provincia di Crotone. Il 29 ottobre un reparto della celere invade le terre occupate dai contadini e uccide alle spalle Giovanni Zito di 15 anni, una giovane donna Angelina Mauro e Francesco Nigro di 29, fondatore della locale sezione del MSI

Dal 1946 potemmo votare. Fu il primo passo. Lo facemmo in tante. Un bell’inizio.

Ma le cose vanno lente. Lo sappiamo. Lo viviamo ogni giorno sulla nostra pelle.

Per trentacinque anni abbiamo potuto votare ma essere uccise per delitto d’onore. L’onore dell’uomo.

Per trentacinque anni abbiamo potuto votare ma non decidere se interrompere una gravidanza.

Per cinquant’anni anni abbiamo potuto votare ma la violenza sessuale subita da una donna era un delitto contro la morale.

Non contro la persona. Non contro la donna.

Da settantotto anni possiamo votare ma… Ancora guadagniamo meno al lavoro, ancora ci “tocca” il lavoro di cura, ancora abbiamo meno probabilità di entrare in Parlamento o di avere un alto incarico. E, ancora, ci chiedono: «Com’eri vestita quando ti hanno violentata?».

Non vale per tutte. Però vale. Ancora. Per troppe. Per questo urliamo «Donna. Vita. Libertà».

La scarpa rossa non la perdiamo scappando dall’incantesimo. La perdiamo scappando dall’incubo.

Violenze e discriminazioni ci colpiscono. In strada, in casa, al lavoro, in politica. Ancora.

Abbiamo ancora molti passi da fare. Li faremo. Anche a piedi nudi, se serve.

EVENTI NOVEMBRE

3 novembre 1957 - A Lecco, dopo un comizio, muore Giuseppe Di Vittorio.

3 novembre 1957 - Viene eletto Agostino Novella, in precedenza responsabile dell’organizzazione e Segretario generale della FIOM

4 novembre 1918 - Fine della 1º guerra mondiale . Il sacrario di Redipuglia con i suoi cento mila caduti inaugurato nel 1938, divettò a partire dal 1950 il luogo per le cerimonie ufficiali del 4 novembre. Con la legge del 27 maggio del 1949, che finiva il calendario civile della Repubblica, perdeva la denominazione di " Festa della Vittoria" per acquisire quella di " Giorno dell'unità nazionale" da intendersi come "Giornata delle Forze armate".

9 novembre 1989 - La caduta del muro di Berlino aprì la strada per la riunificazione tedesca che fu formalmente conclusa il 3 ottobre 1990.

14 novembre 1968 - CGIL, CISL, UIL effettuano lo sciopero generale sulla riforma delle pensioni; è il primo sciopero unitario dal tempo delle scissioni del 1948

17 novembre 1988 - 17 novembre: dimissioni di Pizzinato; al suo posto il Direttivo della CGIL proclamerà qualche giorno dopo Bruno Trentin

20 novembre 1989 - Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell’Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991 e nel 1997 è stata istituito la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia

25 novembre 1999 - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno.

25 novembre 1999 - Questa data è stata scelta per ricordare il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto nella Repubblica Dominicana ai tempi del dittatore Trujillo avvenuto il 25 novembre 1960

29 novembre 1949 - A Torremaggiore, durante una delle tante manifestazioni di protesta indette dai braccianti in vari centri della Capitanata, a sostegno di una gestione democratica del collocamento, per l'occupazione, per i contratti e la riforma agraria, i carabinieri sparano sulla folla e uccidono 2 persone.

29 novembre 1977 - Le BR uccidono Carlo Casalegno. Fu il primo giornalista ucciso da terroristi durante gli anni di piombo

Avevamo nomi normali: Giuseppe, Rosario, Bruno, Antonio, Rocco, Angelo, Roberto. Come le nostre vite. Erano straordinarie le ore di lavoro. E le condizioni della fabbrica. La Thyssen. Turni più lunghi del dovuto e meno sicurezza del necessario. Fino alla sera dell’incidente. Dovevamo essere gli ultimi. Così avevano promesso. Tutti, solennemente. Come si fa in quelle occasioni davanti alle bare. L’impresa, le istituzioni, i politici, i sindacalisti. Mancava poco al Natale. Da allora, gli ultimi morti sul lavoro sono stati più di diecimila. Per un unico motivo: tra il valore della persona e il valore del prodotto si sceglie sempre il secondo. Perché non siamo gli ultimi, siamo gli invisibili.

EVENTI DICEMBRE

1 dicembre 1970 - Concessione del divorzio (vittoria ribadita con la vittoria dei no al referendum promosso nel 1974 dai clericali che ne chiedevano l'abolizione)

2 dicembre 1968 - Ad Avola la polizia uccide due braccianti

6 dicembre 1907 - Nella miniera di Monongah si verificò il più grave disastro minerario della storia statunitense; l'incidente rappresenta anche la più grave sciagura mineraria dell'emigrazione italiana (circa 166 morti): morì circa un terzo dei tremila abitanti di Monongah.

6 dicembre 2007 - Tragedia Thyssene. Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 sette operai dello stabilimento di Torino muoiono investiti da una fuoriuscita di olio bollente in pressione che aveva preso fuoco

10 dicembre 1948 - La Giornata mondiale dei diritti umani è una celebrazione sovranazionale che si celebra in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni. La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948.

10 dicembre 1970 - Approvata la legge sul divorzio

12 dicembre 1969 - La strage di Piazza Fontana a Milano avvia la cosiddetta “strategia della tensione”. Bomba alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano. 17 morti

20 dicembre 1993 - CGIL, CISL, UIL e Confindustria firmano l'accordo interconfederale sulla costituzione delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie)

21 dicembre 1970 - 1970: Si chiude il Direttivo della CGIL il cui documento finale stabilisce che i delegati e i Consigli di fabbrica sono l'organizzazione di base del nuovo sindacato unitario"

23 dicembre 1984 - Strage sul treno Napoli-Milano (Rapido 904); 16 morti. E’ l’ultimo grave episodio della strategia della tensione

28 dicembre 1943 - Fucilazione dei sette fratelli Cervi a Reggio Emilia. Appartenevano ad una famiglia di contadini con radicati sentimenti antifascisti.